Linguistica
-
Natura orale della lingua
Post Views: 1.110 Agli uomini, cultori di dati e alfabetizzati del nostro tempo, riesce difficile riconoscere l’importanza della natura orale della lingua. Eppure esistono al mondo centinaia di milioni di […]
-
Cos’è la Filologia?
Post Views: 2.526 La filologia è la disciplina relativa alla ricostruzione e alla corretta interpretazione dei documenti letterari di un ambiente culturale ben definito. Abbiamo la filologia latina, quella germanica, […]
-
Cràtilo e il problema del linguaggio
Post Views: 1.139 Il problema del linguaggio ha sempre affascinato sin dall’antichità. I primi a ragionare sul senso astratto delle nostre espressioni verbali furono i Greci. Chiunque ragiona sulle parole […]
-
Il processo di acquisizione del linguaggio secondo Roman Jakobson
Post Views: 1.444 È noto che gli infanti sono in grado di produrre una grande quantità di suoni (per esempio i clic, le consonanti palatalizzate, semiocclusive, uvulari, eccetera), e che […]
-
Elementi di base di fonetica articolatoria
Post Views: 2.451 Nell’apparato fonatorio umano si distinguono in genere le seguenti parti: la realizzazione di una corrente d’aria espiratoria da parte dei polmoni; la sorgente sonora del tono glottidale, […]
-
Introduzione alla linguistica generale
Post Views: 1.041 Si definisce linguistica il ramo delle scienze umane che studia come sono fatte e come funzionano le lingue storico-naturali, ovvero tutte quelle lingue e dialetti nati spontaneamente […]
-
L’attività della linguistica
Post Views: 546 L’attività dei linguisti si esplica in tre rami principali: linguistica descrittiva, linguistica storica e linguistica generale, che sono del resto in stretto rapporto reciproco, ognuno dei quali […]
-
Breve sintesi della storia linguistica
Post Views: 795 La linguistica è scienza ancora giovane: essa nacque inizialmente col metodo della “filologia comparata”. Peraltro l’esistenza di alcune famiglie linguistiche fu riconosciuta assai presto (nel X-XI sec. […]
-
Il Corso di Linguistica Generale di De Saussure
Post Views: 3.469 Il Corso di Linguistica generale di Ferdinand de Saussure (Cours de linguistique générale) 1916) è un riassunto delle sue lezioni presso l’Università di Ginevra dal 1906 al […]
-
Perché studiare la Linguistica?
Post Views: 4.661 Molti studenti frequentano il loro primo corso di linguistica, perché hanno studiato una o più lingue diverse dalla loro lingua madre, e si rendono conto di essere […]