Post Tagged with: "medioevo"
-
Il De Vulgari Eloquentia e la questione della lingua
Post Views: 678 Il De Vulgari Eloquentia costituisce la prima opera in assoluto nella letteratura, sul problema della lingua e ha quindi un valore che va al di là dell’essere […]
-
Firenze ai tempi di Dante
Post Views: 906 Al tempo della nascita di Dante, Firenze vive ancora sotto il peso della sconfitta di Montaperti (1260), che era stata — è vero, a stretto rigore la […]
-
La poetica dello Stilnovo
Post Views: 451 Il massimo punto di arrivo, l’esito più artistico della poesia del Medioevo, fu rappresentato dalla produzione dello «stil novo», vera e propria corrente poetica e non semplicemente […]
-
La Scuola Toscana e i rimatori
Post Views: 113 Nella seconda metà del Duecento, nell’Italia centrale e in particolare in Toscana si diffuse più che mai la poesia lirica, secondo i modi in cui si era […]
-
Cielo D’Alcamo
Post Views: 113 Nel canzoniere Vaticano 3793 compare anonimo quel Contrasto che Dante nel De vulgari eloquentia (I, XII, 6) cita come esempio di componimento mediocre e in siciliano volgare; […]
-
La Scuola Poetica Siciliana e i canzonieri
Post Views: 123 La prima seria produzione letteraria in volgare, che sorse in Italia, al di là delle iscrizioni, dei versi o dei ritmi che abbiamo già esaminato, fu quella […]
-
Generi Letterari e scrittori italiani del Duecento
Post Views: 377 La letteratura italiana si sviluppa solo nel Duecento, in ritardo rispetto alle altre esperienze letterarie europee, per diversi motivi storici e culturali. Essa nasce contemporaneamente in regioni […]
-
Il dibattito teologico dopo San Francesco
Post Views: 61 Per Francesco le cose sono già il segno della perfezione divina, la rivelano inevitabilmente, e dunque la condizione dell’uomo non è misera se attraverso la realtà può […]
-
La cultura religiosa ufficiale e il rinnovamento di San Francesco
Post Views: 80 I movimenti ereticali favorirono indubbiamente la formazione di un più ampio pubblico nei confronti della cultura religiosa, interessato a leggere i testi sacri e interpretare le scritture, […]
-
La poesia religiosa nel Medioevo
Post Views: 162 La visione ottimistica di San Francesco d’Assisi Francesco nasce ad Assisi nel 1181. Figlio di un ricco mercante, conduce una vita agiata e mondana, partecipando anche ad […]